Crocifisso di S.Anna
In occasione del 25° anniversario della realizzazione del Crocifisso nero di S.Anna, settembre 2025
Articolo pubblicato sul "Camminiamo Insieme" anno 2000 a cura della Confraternita di S.Anna
"Artistico crocifisso realizzato per la ricorrenza dell’anno santo da un gruppo di amici associatisi in fratellanza (confraternita) che da alcuni anni perseverava nell’idea di fornire il quartiere di un’opera artistica unica nei particolari. Questo gruppo si è prodigato con lavori manuali (falciando sentieri, rifacendo muri) al fine di reperire fondi da destinare alla realizzazione del progetto. Quest’ultimo prendeva forma già nel 1999 con la consegna da parte dell’intagliatore Cesare Garbarino della Val Fontanabuona, al quale gli amici si erano rivolti, dei “canti” (ovvero le tre parti in legno e argento poste ai lati e in cima alla croce), e dell’immagine stessa di Gesù.
Veniva, successivamente, da parte di vari artigiani genovesi (Osvaldo cipolla e Mario Trombini), cesellato l’argento e l’oro da porre in abbellimento sulla predetta croce e “canti”. Detto lavoro, molto certosino, impegnava anche gli amici nella lavorazione di fiori e foglie.
Man mano che il progetto prendeva forma, gli amici, spinti da un irresistibile entusiasmo, si adoperavano affinché anche i minimi particolari venissero eseguiti in modo esemplare.
Da menzionare, tra questi ultimi, l’intaglio del “Quadretto “ e del Santuario di N.S. Montallegro alla base della croce, chiamata in genovese “pessin”; la cesellatura in argento dell’immagine di S. Anna e dell’apparizione di N.S. di Montallegro (sulla croce ambo i lati) nella parte sottostante l’”immagine”.
Naturalmente gli amici, mentre questo articolo va in stampa, si stanno adoperando , con l’aiuto di vari portatori e tramutatori di Cristi di Genova, ad assemblare le varie parti per poter giungere alla prossima festività patronale pronti, e ad offrire ai devoti, ospiti e cittadini che prenderanno parte alla processione, un contributo artistico di notevole valore.
Un grazie particolare va rivolto, in questa sede, alla “Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia” che con un congruo contributo, ammontante a L. 10 milioni, ha contribuito, in modo sostanziale, alla realizzazione dell’opera. Detta “Fondazione” facendo propria la sua funzione statutaria di sostegno ad attività sociali ed artistiche, ha ancora una volta dimostrato sensibilità al recupero delle nostre tradizioni liguri ed artistiche in particolare modo." (Fabio Rompani, Enzo Figari, Flavio Olmo, Mario Fazzini, Gianni, Giovanni, Mario, Renato, Flavio, Mario, Stefano, Cesare, Silvana, Anna, Matteo, Ezio, Osvaldo)
Un ricordo
Ricordiamo con affetto e gratitudine Lina Figari, che nel Giubileo del 2000 fu scelta come Madrina nella benedizione del nuovo Crocifisso dedicato alla Madonna di Montallegro e a Sant’Anna. La sua profonda devozione, il suo sguardo rivolto ogni anno alla processione dal terrazzo di casa, e la fede condivisa con il marito – tra i primi a organizzare la partecipazione dei Crocifissi alla festa patronale – ci lasciano un esempio vivo. La sua vita, segnata dalla fede e dalla Croce, è per tutti noi un richiamo alla speranza cristiana che non delude. Che il Crocifisso, al quale ha tanto guardato e pregato, l’accolga ora nella luce della Resurrezione.
Foto by V.Gorza
Cerimonia di benedizione del Crocifisso, anno 2000
2025-09-27