
Coraggio, piccola comunità!
by don Aurelio
‘I cristiani e la Chiesa non dovrebbero mai temere le domande, anzi dovrebbero suscitarle, amarle, sostare in esse perché è dalle domande che cresce la ricerca della fede, il desiderio di scrutare i pensieri di Dio’ (Simone Weil). Numerose sono le domande di natura spirituale, domande inevase circa il senso della propria esistenza, ‘con ricerca affannosa di risposte in una dimensione religiosa a sfondo mistico,quasi un contrappeso al rigore della razionalità tecnica’ (U. Galimberti). Ci sono incontri che forse non danno risposte, ma aprono cammini. "Qualunque cosa tu possa fare,qualunque sogno tu possa sognare,comincia… Il coraggio reca in sé genialità,magia e forza. Comincia ora…" (J. Goethe). Coraggio, il termine ha in sé il riferimento al ‘cuore’, dunque alla dimensione passionale ed emotiva, non irrazionale, ma oltre la razionalità. C’è il ‘coraggio cattivo’ di chi compie azioni criminose, il ‘coraggio stupido’ di giovani che sfidano la morte, ’il coraggio buono e intelligente’ di chi supera l’egoismo per fare il bene altrui. Parlare di coraggio ci porta così a parlare del senso della vita e ci spinge a porci le domande :
- per che cosa e per chi io vivo?
- per chi o per che cosa sarei disposto a morire?
2023-12-29