
Più connessi, ma più miopi
by don Aurelio
Oggi si parla di 'epide-miopia', un neologismo comparso tra gli addetti ai lavori per descrivere un difetto della vista che insorge in età scolare.
Entro il 2050 si prevede che oltre il 50% della popolazione mondiale sarà miope. Hanno segnalato questa epidemiologia i pediatri riuniti nel 77° Congresso della Società italiana di Pediatria a Sorrento.
Indubbiamente la miopia ha una base genetica, ma oggi sono demonizzati tablet, televisioni, telefonini,ecc… colpevoli di aver rubato il tempo che la mia generazione viveva all’aria aperta.
Tutti miopi in futuro?
Non esattamente. Intanto possiamo consigliare di mantenere le distanze, come per leggere un libro (almeno 30 cm).
Ogni 20 minuti lavorando al PC o al tablet, è bene osservare un punto a 20 metri di distanza per almeno 20 secondi.
Consigliamo anche ogni tanto di spegnere la televisione e aprire la Bibbia, di chiudere il cellulare e aprire il Vangelo (Papa Francesco).
Altri percorsi sono scorciatoie miopi.
Stiamo attraversando una crisi epocale e tutte le consuetudini traballano… Per uscirne come persone migliori, dobbiamo rivedere ruoli e abitudini per una necessaria modifica.
ESISTE UNA MIOPIA CULTURALE E SPIRITUALE DELLA QUALE POCHI PARLANO.
Tante parole, molte informazioni, incapacità di pensare e di contemplare la Verità: dunque veramente ciechi e miopi.
Tante parole vuote, prive di sostanza e di vitalità, immersi in una logorroica e prolissità verbale, in un vaniloquio senza senso, che soffoca il silenzio e l’ascolto.
'Non predicate al mondo ciance' (Dante canto XXIX del Paradiso (109-114).
Mons. Castellucci ha scritto che nella chiesa dobbiamo evitare sette patologie :
- La maldicenza acuta, dettata da invidie, gelosie e calunnie
- La lamentosi cronica su ciò che non funziona e su quello che gli altri non fanno
- L’emiparesi parrocchiale del ‘si è sempre fatto così’
- Il perfettismo paranoico, senza misericordia e perdono
- La calcolosi comunitaria: ‘quanti siamo, attività svolte, somme guadagnate…’
- L’attivismo ansiogeno: troppe frustrazioni con affanno
- La miopia pastorale: ben a fuoco le apparenze da vicino, sfocati invece eventi e persone in prospettiva lontana
Ha scritto Padre Y.Congar: 'Il riformismo trae la sua forza dal profetismo' (Vera e falsa riforma della chiesa, Milano 1972 pp. 191-192). La nostra esperienza è di vera profezia oppure di comoda insofferenza? In quest'ultimo caso però si ha l’assoluta certezza che, presto o tardi, si andrà fuori strada.
2024-04-11