
Durante il sonno: televisione e luci accese
by don Aurelio
Durante il sonno, la televisione può diventare una “presenza” e un “rumore di fondo.” In una società sempre più frenetica e individualista, essa può rappresentare una sorta di “compagno silenzioso,” un rumore di fondo che riempie il vuoto e il silenzio. La sua presenza costante, anche durante il sonno, può essere interpretata come una ricerca di rassicurazione e di connessione con il mondo esterno.
Tuttavia, questa “presenza” può anche diventare una dipendenza, un modo per evitare di affrontare le proprie paure, insicurezze e il bisogno di introspezione. La televisione, in questo senso, può anestetizzare la coscienza, impedendo all’individuo di confrontarsi con se stesso e con le proprie emozioni.
Allo stesso modo, la luce sempre accesa durante il sonno può rappresentare una sorta di “non abbandono,” una protezione contro il buio e l’ignoto. La luce è spesso associata alla conoscenza, alla verità e alla vita stessa. La luce sempre accesa è una “stampella” emotiva che può dare un’illusoria sensazione di sicurezza. La televisione, con i suoi programmi e personaggi, può offrire un senso di appartenenza e di identificazione. Per i credenti, può essere vista come una distrazione dalla “Vera Luce-Dio” (quella interiore e spirituale). La ricerca di stimoli esterni e di rassicurazioni superficiali può allontanare dalla propria interiorità e dalla relazione con Dio.
L'abitudine di dormire con la televisione e la luce sempre accesa solleva importanti interrogativi sulla nostra società e sulla nostra cultura. Siamo sempre più connessi al mondo esterno, ma sempre più soli e disconnessi da noi stessi? Cerchiamo la sicurezza all’esterno, invece di trovarla dentro di noi?
È noto che l'esposizione alla luce durante il sonno influisce negativamente sul nostro organismo. La melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, viene inibita dalla luce, rendendo il sonno meno riposante e aumentando il rischio di insonnia e di altri disturbi. Le palpebre non bloccano del tutto l’ingresso della luce nell’organismo, che continua a inviare al cervello informazioni sull’ambiente circostante.
L’esposizione alla luce aumenta la frequenza cardiaca attraverso l'attivazione del sistema simpatico (accelerando il ritmo cardiaco e creando problemi per la salute cardiometabolica), influenza l’omeostasi del glucosio e altera la produzione della melatonina, diminuendo la qualità e la durata del sonno. La luce nel sonno può causare sbalzi di umore, depressione, insonnia, incapacità a gestire lo stress e mancanza di concentrazione.
Al contrario, il buio aiuta il cervello a svegliarci concentrati e di buon umore, a regolarizzare pressione, cuore e respiro, a stimolare gli anticorpi del sistema immunitario, a controllare la fame e a perdere peso, e a rilassare gli occhi. Il rumore costante della televisione, d'altra parte, offre a molti una via di fuga dal silenzio, anche quando si dorme.
Possiamo provare a ridurre gradualmente l’uso della televisione, soprattutto prima di dormire, e a creare un ambiente più favorevole al sonno, con una luce soffusa o spenta. Coltiviamo relazioni più autentiche e significative, che ci offrano un senso di appartenenza e di sicurezza più profondo e duraturo. Riscopriamo il valore del silenzio e dell’introspezione, per riconnetterci con la nostra interiorità e con la “luce” che è in noi.
Ho un ricordo durante la benedizione delle case: ho incontrato una giovane cuoca maldestra, impegnata a cucinare complicate ricette culinarie con un'assordante colonna sonora di coperchi e pentole... Ogni vano della casa aveva una televisione accesa su canali diversi (un vero "pluralismo della comunicazione")... Mi vennero incontro, abbaiando, tre cani molto aggressivi, tronfi perché consapevoli del sacrosanto dovere di difendere il loro territorio... Prima di aggiungere i miei decibel per la preghiera di benedizione, ho dovuto bonificare con buone maniere quell'inquinamento acustico...
Dopo questo aneddoto forse divertente, aggiungo ancora una riflessione riguardo alle televisioni e luci accese durante il sonno: date un'occhiata all’importo dell’ultima bolletta dell’energia elettrica... sarà molto più convincente di me.
2025-08-08